Il Sina Chefs’s Cup Contest è un tour di 7 tappe con 12 chef stellati in gara assieme agli executive chef resident di ciascun prestigioso hotel della catena, in tutt’Italia. Partito il 3 maggio dal Sina Brufani di Perugia si concluderà l’8 novembre al Sina de La Ville di Milano. Tema: il Viaggio.
Il 3 maggio è iniziato, a Perugia, il tour di sette tappe alla scoperta di “come il viaggio ispira gli chef nell’ideazione e nella preparazione dei loro piatti”. 12 chef stellati partecipano all’ottava edizione della Sina Chefs’s Cup Contest che è ispirata alla libertà, riscoperta dopo la pandemia, di partire per scoprire nuovi Paesi e culture, per ricordare che la cucina non divide, ma unisce genti e territori.

Gli Chef protagonisti e le tappe
Ecco gli chef che saranno protagonisti tappa per tappa del tour culinario del Sina Chefs’ Cup Contest assieme agli executive chef resident di ciascuna struttura:
- 3 maggio al Sina Brufani di Perugia gli chef Vincenzo Guarino del Castello di Postigliano (Sellano – Perugia) e Giancarlo Polito della Locanda del Capitano (Montone – Perugia), accompagnati dallo chef resident del Collins Fabian Kasmi;
- 24 maggio al Sina Astor di Viareggio presenteranno la proposta gli chef Alessandro Rossi de Il Gabbiano 3.0 (Marina di Grosseto – Grosseto) e Maurizio Bardotti dell’Osteria Passo dopo Passo a Fizzano in Castellina in Chianti (Siena), accompagnati dallo chef resident Samuele Bertolani a La Conchiglia del Sina Astor;
- 14 giugno al Sina Villa Matilde a Romano Canavese (Torino) ci sarà la coppia formata dagli chef Enrico Marmo del ristorante Balzi Rossi (Ventimiglia – Imperia) e Massimo Viglietti di Taki Off (Roma), accompagnata dallo chef resident Ivan Bartuccio a Le Scuderie del Sina Villa Matilde;
- 19 luglio al Sina Centurion Palace di Venezia protagonisti gli chef Stefano Vio di Zanze XVI e Valerio Dallamano di Wistèria, entrambi ristoranti stellati di Venezia, assieme allo chef resident dell’Antinoo’s Lounge & Restaurant Giancarlo Bellino;
- 20 settembre il tour farà tappa al Sina Villa Medici di Firenze con gli chef stellati Senio Venturi de L’Asinello (Castelnuovo Berardenga – Siena) e Riccardo Agostini de Il Pilastrino (Pennabilli – Rimini);
- 11 ottobre il Sina Bernini Bristol di Roma ospiterà l’ultimo appuntamento, prima della finale, fra gli chef Giovanni Vanacore di Palazzo Alvino (Ravello) e Luigi Lionetti del ristorante Le Monzù dell’Hotel Punta Tragara (Capri).
La finale
Si svolgerà l’8 novembre al Sina de La Ville di Milano.

Il tema: Viaggio
Provate a mangiare un po’ di piatti diversi, con ingredienti vari e tipici di certi luoghi, vicini o lontani, piatti che vi riportano indietro nel tempo o vi ricordano situazioni particolari. Piatti che raccontano storie, avvenimenti, incontri, conversazioni, il primo bacio o la prima delusione d’amore, quel viaggio meraviglioso, il sapore di… o il colore di… Provate ad aggiungere anche solo una spezie al vostro piatto o qualsiasi altro semplice ingrediente… la mente vola, il sogno si realizza o si allontana, i sentimenti si scatenano, il cuore impazzisce. Ti fai prendere dalla gioia o dalla nostalgia, dalla speranza o dall’attesa. Il cibo ti fa viaggiare con la mente, eccome, ti trasporta, ti porta lontano, ti ricorda, ti fa stare bene. Il cibo coinvolge i 5 sensi ma è nutrimento per l’anima. La cucina è metafora dl viaggio.
Ispirandosi, proprio, alla consapevolezza di questo forte legame fra cucina e viaggio che nasce l’ottava edizione della Sina Chefs’ Cup Contest: il tour di sette tappe, nelle maggiori città italiane, che per ciascun appuntamento vede protagonista una coppia di chef stellati.
Non è un caso che il tema di quest’ottava edizione sia dedicato proprio al viaggio, inteso come fisico, ma anche come voglia di scoperta, di libertà e di leggerezza. Sentimenti riaccesi a seguito della pandemia che ha alimentato il desiderio di esplorare nuove mete per viaggiare in libertà.

Saranno dodici gli chef stellati che avranno il compito di interpretare il tema proponendo ricette e piatti ispirati a ricordi, emozioni, sensazioni, colori e sapori vissuti durante i loro viaggi. Le cene sono ospitate all’interno dei ristoranti del gruppo Sina Hotels. Da Perugia a Roma, da Torino a Venezia, saranno sette appuntamenti alla scoperta di luoghi, città, opere d’arte che hanno influenzato gli chef stellati protagonisti di questa nuova edizione.
La parola d’ordine che ispira questa nuova edizione è Viaggio, ma è anche Libertà: libertà di partire, di tornare, di scegliere il luogo da visitare, e nello stesso tempo, libertà di ricercare, di riproporre la sensazione di gioia e completezza offerta da un piatto capace di riportarci in un luogo per ricordare che la cucina non divide, ma unisce popoli e territori.

Le cene
Le cene saranno aperte al pubblico che avrà, così, la possibilità di assistere dal vivo gli chef stellati nella preparazione delle ricette che li hanno ispirati, avendo così la possibilità di degustare una cena eseguita a quattro mani.
La valutazione
Le proposte culinarie saranno presentate ad una giuria costituita, in ogni tappa, da tre esperti del settore (critici enogastronomici, giornalisti, nutrizionisti) e da una giuria garante composta da tre persone presente a tutte le tappe il cui peso del voto è pari a quello di un unico giurato.
La giuria esprimerà il suo giudizio riguardo ai piatti proposti in relazione a diversi significativi contributi:
- aderenza al tema scelto;
- complicità di coppia e di squadra;
- bontà del piatto;
- rapporto qualità/prezzo;
- valore estetico e artistico.
La classifica
Al termine di ogni evento sarà aggiornata la classifica relativa alle sei coppie di chef sul sito dedicato all’evento. Da Alessandro Breda a Claudio Sadler, da Daniele Usai a Mauro Buffo, da Igles Correlli a Cristina Bowerman: sono oltre 82 gli chef stellati protagonisti di queste 8 edizioni.

Facebook. @chefscupcontest
Instagram. @chefscupcontest
#chefscupcontest
Website. www.chefscupcontest.wordpress.com