Domenica 14 gennaio a Buonalbergo, piccolo centro del Fortore in provincia di Benevento, andrà in scena Slow is good, manifestazione che si propone di coniugare alle eccellenze territoriali l’idea di un tempo lento di produzione e sapori per promuovere le aree interne del Sud Italia.

L’iniziativa avrà luogo all’interno di Palazzo Angelini di Buonalbergo, che diventerà, nella prossima primavera, il Palazzetto delle Arti del Fortore e del Sannio.

Slow is good, arte e cucina a braccetto

Slow is good, in Campania i premi per la promozione dei territori, del cibo e dell’arteNel corso di Slow is good, oltre a show-coking e performance artistiche, si svolgerà anche una tavola rotonda politico-istituzionale con la partecipazione di esponenti della Campania e del Vulture tra i cui lo chef-contadino Pietro Parisi, il direttore del Premio “Penisola Sorrentina” Mario Esposito e il Presidente di Slow Food Italia Gaetano Pascale.

L’iniziativa prosegue quanto avviato all’Expo di Milano nel 2015 ed è organizzata dai 6 comuni consorziati del Sannio di Baselice, Buonalbergo, Ginestra, San Giorgio La Molara, San Marco Dei Cavoti e Castel Franco in Miscano, cui hanno aderito anche altri territori come la Penisola Sorrentina ed il Comune di San Fele, in provincia di Potenza.

Slow is good, un elogio alla lentezza

Slow is good, in Campania i premi per la promozione dei territori, del cibo e dell’arteMomenti interattivi, animazione territoriale, cultura e cibo saranno gli ingredienti di una giornata-evento dedicata la concetto di “lentezza”; il buon cibo, la buona arte, quella vera che sa dire e raccontare qualcosa, non sono del resto una moda di tempi cannibali, ma un punto di partenza per nuovi palcoscenici culturali.

Ideatore e direttore artistico della kermesse, inserita tra gli eventi di rilievo della Regione Campania nell’ambita del POC Campania 2014-2020, è Giuseppe Leone, autore dell’L’arte del gusto, il gusto dell’arte, che il maestro sannita ha inaugurato nel 2015 per lo spazio istituzionale “La piazzetta” del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Milano, nell’ambito delle celebrazioni del ventennale del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.

Slow is good, in Campania i premi per la promozione dei territori, del cibo e dell’arteAccanto a Leone ci sarà anche il cuoco-contadino, originario di Palma Campania ed ospite di importanti trasmissioni televisive sulle reti Rai e Mediaset, cui è stato assegnato un premio per il suo impegno nella gastronomia di tradizione.

Molto attesa è la premiazione di Gaetano Pascale, Presidente di Slow Food Italia che, recita la motivazione del premio,  “punta a ridare il giusto valore al cibo in armonia con ambiente, ecosistema e cultura”.