C’è grande attesa come sempre in Romagna, ed a Sogliano al Rubicone in particolare, per l’annuale appuntamento con della Fiera del Formaggio di Fossa e l’apertura delle fosse nelle quali è gelosamente custodito il suo prezioso tesoro, il formaggio di fossa.
L’appuntamento con il re dei formaggi romagnoli quest’anno è previsto per domenica 19 e 26 novembre e quella successiva del 3 dicembre.
Fiera del Formaggio di Fossa, un evento da gurmet
Prodotto dalla storia antichissima, simbolo della località collinare, da tempo il Fossa è diventato uno dei prodotti tipici più rinomati della nostra regione, attraverso iniziative che uniscono storia, territorio e cultura.
Tante le iniziative in programma tra degustazioni, mercatino degli artigiani, mostra scambio, trekking, abbinamenti fossa-vino, musica e tante proposte culturali con la presenza di varie mostre, tra permanenti e allestite per l’occasione.
Pur se non ancora confermato, anche quest’anno dovrebbe essere previsto, visto il successo dell’edizione scorsa, «É Zîr dal Fòsi», un percorso eno-gastronomico nel quale si possono degustare, con un piccolo contributo economico, i formaggi delle sei fosse del centro storico di Sogliano al Rubicone, abbinati ai vini delle cantine del Consorzio dei piccoli produttori di vino e olio delle colline cesenati.
Il Consorzio raggruppa diverse cantine con il meglio della produzione del cesenate; chi prende parte a É Zîr dal Fòsi riceverà un buono-sconto sull’acquisto di vino dei consorziati e Formaggio di Fossa.
Fiera del Formaggio di Fossa, tante le iniziative di contorno
Tra le numerose manifestazioni collaterali, spettacoli teatrali, musicali e ricreativi, convegni, concerti, degustazioni di vini e formaggi, con stand di prodotti tipici provenienti da diverse zone d’Italia.
Una via è interamente dedicata ai bambini e al divertimento, con animazioni e giochi antichi. Molte le mostre ad ingresso libero organizzate in occasione della fiera: la Collezione di Arte Povera, il Museo Linea Christa, il Museo Leonardo da Vinci e la Romagna, la Mostra permanente del disco e della registrazione musicale, la Raccolta Veggiani, la Mostra di Astronomia, l’Esposizione d’arte e artigianato, la Mostra di santini antichi, il Museo del Formaggio di Fossa ed il Museo minerario.
L’Associazione Astrofili Vega di Sogliano organizza due eventi ad ingresso gratuito: la Mostra astronomica e l’interessante conferenza del 24 novembre alle ore 21,00 intitolata “Nebulose: il colore del buio cosmo“.
Nelle serate del 2 e 3 dicembre, al Teatro Turroni, Nicola Piovani in concerto: “La Musica è Pericolosa” – secondo appuntamento della XX stagione teatrale “Prova d’Attore”.
Inoltre il centro storico della cittadina collinare romagnola sarà tutta dedicata ai prodotti tipici del territorio: Formaggio di Fossa Sogliano Dop, savòr, salumi, mieli e olii, specialità enogastronomiche varie e le caratteristiche teglie in argilla di Montetiffi, per cuocere la piadina romagnola; saranno allestiti anche dei chioschi dove assaggiare particolarità culinarie piatti tipici della cucina romagnola; ci saranno anche vari stand della locale Strada dei Vini e dei Sapori e dell’Associazione Nazionale “Città dei Sapori”.