Spaghetti alla chitarra con gambero rosso, capesante e ricci

Questa è la ricetta di oggi, proposta dallo Chef Lombardo, cuoco a domicilio che percorre le varie cucine italiane proponendole i piatti in eventi privati o aziendali.

Spaghetti alla chitarra di Chef Lombardo
Spaghetti alla chitarra di Chef Lombardo

Mettetevi ai fornelli e potrete assaporare tutto il profumo del mare in un piatto che delizierà le vostre papille gustative.

Ingredienti per 4 persone

  • Spaghetti alla chitarra 360 g
  • 8 gamberoni rossi grossi
  • 4 capesante tagliate in 4 spicchi
  • 1 bicchiere di ricci freschi. In caso di difficoltà a reperirli potete sostituirli con quelli in scatola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico peperoncino frantumato
  • pepe bianco q.b.
  • Sale q.b.
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco non fruttato
  • Prezzemolo tagliato

Spaghetti alla chitarra: procedimento

  • Rimuovete le teste dei gamberoni rossi e spremetene il contenuto in una ciotola
  • Sgusciate delicatamente il corpo e rimuovete il filo nero sulla schiena
  • Mettete a bollire abbondante acqua per gli spaghettiIn una padella abbastanza capiente soffriggete a fuoco vivo l’olio con peperoncino e aglio
  • Rimuovete l’aglio appena si imbiondisce
  • Tagliate in quattro le capesante e lasciate soffriggere per circa un minuto
  • Aggiungete i gamberi puliti
  • Lasciate rosolare il tutto e sfumate con il vino
  • Quando l’acqua bolle salatela e buttate la pasta
  • Scolate gli spaghetti molto al dente, avendo cura di mettere da parte una tazza d’acqua di cottura
  • Versate gli spaghetti nella padella con il condimento e mantecate il tutto aggiungendo l’acqua di cottura (la pasta deve finire di cucinare assieme al condimento)
  • Quando la pasta è quasi completamente cotta aggiungete il contenuto delle teste del gambero messo in precedenza nella ciotola
  • Continuate a mantecare a fuoco spento e, se necessario, allungate con acqua di cottura.
  • Per finire aggiungete i ricci e il prezzemolo
  • Spolverate con il pepe, mescolate il tutto e servite.

Abbinate con un vino bianco, fresco, leggermente fruttato.