Domenica la Val di Non, in Trentino, ospiterà la 43° edizione della Quattro Ville in Fiore, manifestazione podistica ma anche occasione per trascorrere in questo stupendo territorio una giornata all’insegna del divertimento in mezzo alla natura.

Sport, natura e gastronomia per la Quattro Ville in Fiore in Val di NonLa manifestazione si terrà a Tassullo, tra panorami mozzafiato e romantici castelli; gli atleti, ma anche chi vorrà solo fare una bella passeggiata, saranno circondati da boccioli bianchi e rosati; uno spettacolo unico offerto dalla fioritura dei meli in Val di Non.

Alla marcia dedicata agli atleti agonisti, si affiancherà la natura slow di Quattro Ville in Fiore: curiosi, famiglie e bambini potranno affrontare i due percorsi – da 5 o da 11 chilometri – senza fretta, fermandosi a godere di una pausa all’insegna della cultura, della gastronomia e dello spettacolo offerto da una natura incontaminata.

Quattro Ville in Fiore con la fioritura dei meli

Sport, natura e gastronomia per la Quattro Ville in Fiore in Val di NonE così, oltre a mantenere intatta la sua anima agonistica riservata agli sportivi, la Quattro Ville in Fiore si trasformerà in una grande festa di primavera per tutti gli abitanti della valle e per i turisti che raggiungeranno questo angolo della provincia di Trento per assistere allo spettacolo della fioritura dei meli, perché a fine aprile, infatti, l’altopiano coltivato a frutteto si trasforma in uno sconfinato giardino dai mille colori.

La corsa percorrerà le campagne della valle seguendo antiche mulattiere e sentieri di montagna, dai quali è possibile godere di meravigliosi panorami e toccare di sfuggita romantici castelli e antiche pievi di campagna

Prima di lasciare la villa di Campo si incontrerà la chiesetta di S. Lucia e poi, attraversando stradine e viottoli, apparirà possente Castel Nanno, antico maniero con la sua minacciosa torre di guardia; quindi ci si dirigerà verso il borgo di Pavillo, con la sua pregevole canonica e la chiesetta dedicata a San Paolo, e ancora a Rallo, con il caratteristico campanile e la chiesa dedicata a Sant’Antonio.

Sport, natura e gastronomia per la Quattro Ville in Fiore in Val di NonVolgendosi di nuovo verso sud si arriverà a Sanzenone, con la sua suggestiva chiesetta dell’Immacolata e poi, immerso nei meleti in fiore, riapparirà Castel Valer, splendida roccaforte che domina con la sua alta torre ottagonale la villa di Tassullo. Si aprirà poi la piazza del paese con Palazzo Pilati e la Pieve del 1100 dedicata a Santa Maria Assunta e, prima dell’arrivo, si toccherà la chiesetta quattrocentesca di San Vigilio, ricca di storia e di pregevoli affreschi.

Quattro Ville in Fiore, anche la gastronomia farà la sua parte

Sport, natura e gastronomia per la Quattro Ville in Fiore in Val di NonGrande protagonista sarà anche la gastronomia del territorio, con 3 punti ristoro dislocati nel percorso breve e 5 in quello più lungo; durante tutta la manifestazione sarà in funzione un fornitissimo bar e tavola calda presso la zona arrivo e saranno allestite bancarelle di prodotti tipici e tradizionali della Val di Non e Val di Sole.

Molto ricco è anche il programma degli intrattenimenti con la mostra storica, i gonfiabili per i bambini, le animazioni di vario tipo; ci sarà spazio anche per il concorso fotografico che premierà il migliore scatto nel percorso della Quattro Ville in Fiore.

Sia sabato che domenica, inoltre, Castel Valer a Tassullo aprirà le porte ai visitatori che potranno assistere all’esclusivo accompagnamento narrato fra corti, giardini e affreschi, visitando anche la preziosissima cappella privata del maniero, affrescata dai pittori bergamaschi Giovanni e Battista Baschenis nel 1473.