Stasera e domani Ein Prosit sul lungomare di GradoAl via alle 19,00 di questa sera e domani, sabato a Grado, nella laguna veneta, la terza edizione di Ein Prosit, la principale rassegna enogastronomica del nord-est Italia dedicata alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia.

Organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo, Ein Prosit richiama migliaia di appassionati e gourmand da tutta Italia e da diverse località oltre confine, a cominciare dalle vicine Austria e Slovenia.

La rassegna gastronomica friulana presenta anche quest’anno le ultime innovazioni che stanno rivoluzionando il panorama enogastronomico mondiale e dà ampio spazio ai nuovi giovani protagonisti di questo cambiamento su scala nazionale e internazionale e a storici chef che hanno fatto del cambiamento la loro ragione di vita.

Ein Prosit, cene gourmet e grandi vini

Stasera e domani Ein Prosit sul lungomare di GradoEvento di punta di Ein Prosit sono le straordinarie cene in programma nei ristoranti, in cui la grande cucina incontra i vini regionali del Friuli Venezia Giulia grazie all’esperienza di alcuni tra i più importanti, affermati e innovativi chef del panorama italiano e internazionale.

Presso la Diga ed il Lungomare di Grado si tiene poi la “Mostra Assaggio”, il momento principale del programma della III edizione di Ein Prosit, in cui i produttori di vino che presenteranno ognuno 4 vini della loro produzione, bianco, fermo e/o spumantizzato.

Il visitatore potrà inoltre assaggiare le specialità delle aziende gastronomiche presenti e degustare il menu proposto nell’area “Isola del Gusto”.

Stasera e domani Ein Prosit sul lungomare di GradoSono previsti anche laboratori gastronomici, incontri ed appuntamenti con alcuni degli interpreti della cucina italiana e del mondo enogastronomico, con focus su particolari aspetti del panorama culinario italiano.

Non mancheranno le degustazioni guidate tese a suggerire agli appassionati, in particolare a quelli nuovi, un approccio corretto al vino, conducendoli passo dopo passo nell’assaggio, per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e le peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.