Tag: Marina di Ravenna
A tavola con Fosca: cozza selvaggia di Marina 2023
La Cozza Selvaggia di Marina 2023: il sapore della solidarietà!
Festa della Cozza Selvaggia a Marina di Ravenna e nei ristoranti del territorio il 23-24-25...
A tavola con Fosca: Spaghetti alle cozze selvatiche di Marina di...
Spaghetti alle cozze selvatiche di Marina di Ravenna con pomodorini, ecco un gustosissimo piatto estivo.
Servono pochi ingredienti per ottenere una portata completa che soddisferà...
Festa della Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna 2021
C’è grande fermento e molte novità per l’ottava edizione della Festa della Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna che si svolge il 25, 26...
A tavola con Fosca: le cozze selvatiche di Marina di Ravenna
Le cozze selvatiche di Marina di Ravenna sono una vera delizia.
Profumate, grandi, piene e cariche di gusto sono uno dei prodotti più apprezzati della...
Navigare per Ravenna: conoscere la città attraverso il suo porto
Navigare per Ravenna: mare e sport
Il 29 settembre si ripete, per il quinto anno consecutivo, “NAVIGARE PER RAVENNA”, un evento nautico che si sviluppa...
Puliamo il mondo: volontariato ambientale a Ravenna
Puliamo il mondo: cittadini ed ecosistema
Puliamo il mondo, la versione italiana di Clean up the world, torna sabato 21 e domenica 22 settembre sul...
Le Donne del Vino a Marina di Ravenna
Le Donne del Vino a Marina di Ravenna
Il giorno 1 agosto, Ilaria, esercente del ristorante Circolo Velico, Donna del Vino e Sommelier ha aperto...
Arriva sul porto canale di Cesenatico la sfida tra le sette...
Sabato sera, dalle ore 21,30, quando le dolci luci della sera renderanno ancora più suggestiva l’atmosfera, il porto-canale di Cesenatico si animerà di grida,...
Frullà: frutta “in sacchetto” sulla Riviera ravennate
Frullà: frutta in spiaggia
Frullà, nuovo modo per consumare frutta in riviera Romagnola: ecco la novità 2018 messa in atto a Marina di Ravenna e...
Domani è il giorno della Saraghina a Marina di Ravenna
In Romagna ben pochi non conoscono la Saraghina, conosciuta anche come Papalina perché in tempi antichi era pescata solo di fronte ai possedimenti pontifici...