Tag: Parma
Mercatini di Natale nei Castelli d’Italia, pura magia
Non è Natale se non viene rispettata la tradizione dei Mercatini, da anni una ricorrenza estremamente sentita in tutte le regioni; ma dove andare?...
A primavera tornerà in Emilia-Romagna Salumi da Re
Torna Salumi da Re, raduno di norcini allevatori e salumieri, che da tre anni si è tenuta in versione virtuale, mentre con buone probabilità...
In Emilia-Romagna torna Caseifici Aperti per conoscere i segreti del Parmigiano...
Dopo il grande successo della scorsa primavera, i caseifici dell’Emilia-Romagna, dopo l’estate, riaprono le porte al pubblico con l’edizione autunnale di Caseifici Aperti.
Promosso dal Consorzio...
Le aziende italiane dell’agroalimentare rinaturalizzano la campagna: nascono le oasi verdi
Il settore agroalimentare italiano è sempre più allineato alla sostenibilità ambientale. Come dimostra uno studio di Allianz Trade e Format Research, il 50% delle imprese italiane extra-agricole e...
Torna a Borgotaro la tradizionale Fiera del Fungo Porcino Igp
Porcino, porcino e ancora porcino, quello di Borgotaro. Quello Igp. Dal 17 al 25 settembre, solo nei fine settimana, torna per la 47° edizione...
Notte dei Maestri del Lievito Madre: il 25 luglio a Parma
Quattrocentocinquanta panettoni per circa 4 quintali di dolce impasto: l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano celebra “La Notte” più dolce...
Prodotti tipici locali: il salame Felino, principe dell’arte norcina parmense
La sua più antica raffigurazione pare sia quella presente nella decorazione interna del Battistero di Parma realizzata da Benedetto Antelami del XII secolo, dove in una lastra...
Cibus 2022: reagire all’emergenza internazionale
La 21a edizione di Cibus, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, sarà il primo grande salone internazionale dell’agroalimentare che vedrà il ritorno dei buyer esteri;...
Monte delle Vigne: arrivano i nuovi vini che raccontano le colline...
Monte delle Vigne arriva sul mercato con una nuova linea di vini fermi che puntano a raccontare il terroir specifico delle colline di Parma...
Il programma di Procida Capitale: la cultura non isola
Il programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 è suddiviso in 5 sezioni declinate con cinque verbi - Procida inventa, Procida ispira, Procida...