Tag: ricotta
Le Ricette di Isa: idee nel piatto per l’estate: la crostata...
L’estate ormai è incominciata, il caldo bussa alle nostre porte e la necessità di consumare piatti freschi diventa sempre di più un’esigenza.
Oggi vediamo come...
Le Ricette di Isa: il migliaccio salato, dalla tradizione napoletana
Oggi a tavola con la tradizione napoletana: il migliaccio nella sua versione salata.
Questo piatto arriva direttamente dalla cucina partenopea con la sua base di...
Prodotti tipici locali: il Ministeriale di Scaturchio
Quando si cammina per il centro della città di Napoli e si passa nella piazza di San Domenico Maggiore è arduo non fermarsi ad ammirare la...
Le Ricette di Isa: torta di zucca e riso, specialità delle...
La torta di zucca e riso è originaria in particolare delle colline parmensi. Gustosa e ricca, si prepara con pochi ingredienti ed è perfetta...
Mozzarella: futuro foodtech per uno dei simboli del made in Italy
7 miliardi di dollari entro il 2030, a tanto ammonterebbe il valore del plant based dairy a livello globale, secondo uno studio di Transparency Market Research...
Le Palle del Giorgione, il radicchio trevigiano in tavola
Cosa bolle in pentola oggi? Visto che l’inverno sembra proprio essere alle porte, abbiamo bisogno di piatti calorici, ma con un occhio alla linea...
Prodotti tipici locali: il Pizzolo di Solarino e Sortino, in Sicilia
Il pizzolo è un prodotto tipico della cucina siciliana, in particolare di quella di Solarino e di Sortino, in provincia di Siracusa, ma lo...
Prodotti tipici locali: i Barbagiuai di Ventimiglia
Barbagiuai è il nome dialettale dei ravioli fritti e ripieni di riso, zucca e formaggio, tipici della val Nervia, nell’entroterra di Ventimiglia, in provincia...
A tavola con Fosca: Orecchiette CroccAlice
Orecchiette CroccAlice
Ricetta a cura della Chef Loredana Ballo
Le Orecchiette CroccAlice sono fatte con mousse di ricotta e acciughe, polvere di finocchietto selvatico, pomodorini arrostiti,...
Nelle malghe della Carnia per scoprire un mondo genuino e di...
Sono una cinquantina le malghe della Carnia ancora attive sui monti di questa parte del Friuli: dalla fine di giugno a metà settembre i...