Prosegue senza sosta il Grand Tour delle Marche organizzato da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche, che registra il “sold out” agli eventi del circuito e rilancia con proposte imperdibili per food trotters e gourmet, italiani e stranieri.
Il Grand Tour delle Marche al Mela Party di Montedinove
Il Tour farà tappa il 4 e 5 novembre a Montedinove, nella splendida cornice del borgo storico ascolano, dove si tiene Sibillini in Rosa, un evento tutto incentrato sulla preziosa mela autoctona che cresce in questo territorio.
Un misterioso alone avvolge il mito che circonda la Mela rosa dei Sibillini, un frutto antico dipinto in un caleidoscopio di sfumature policrome, autentico baluardo della biodiversità ricco di benefiche doti salutistiche.
A Sibillini in Rosa ci saranno convegni dedicati e presentazioni a tema, il “Mercatino della terra” con tante specialità dell’Appennino, il “Mela Party” per festeggiare in modo innovativo le proprietà del prezioso frutto ed uno show-cooking per gustare la “signora in rosa” in molteplici variazioni sul tema; il tutto in una cornice di festa che prevede l’esibizione di musici, artisti di strada e sbandieratori.
Il Grand Tour delle Marche arriva ad Acqualagna
All’altro capo della regione, dal 29 ottobre e fino al 12 novembre, per tre week end Acqualagna diventa la piazza più profumata d’Italia, con la cinquantaduesima edizione della Fiera nazionale del tartufo bianco.
In questo territorio, pieno di boschi e costellato da caratteristici centri storici, si raccolgono i due terzi dell’intera produzione nazionale del prezioso fungo ipogeo.
Piazza Mattei sarà, come sempre, la casa dei tartufai, mentre al “Palatartufo” saranno in mostra anche altre delikatessen del territorio e di numerose regioni italiane, con un’area dedicata all’artigianato locale del mobile e della celebre lavorazione artistica della pietra.
Grande attenzione sarà riservata alla cultura del cibo, con presentazioni di pubblicazioni a tema enogastronomico e spazio dedicato ai più giovani, con la “caccia al tartufo” e la scuola di cucina per bambini. Intrattenimento a cinque sensi nel “salotto da gustare” e con i vip ai fornelli che esalteranno l’abbinamento del tartufo con altri gioielli gastronomici del territorio, quali la Casciotta d’Urbino, le paste, le birre ed i vini.