La Sagra della Nocciola Mortarella di Taurano, suggestivo borgo irpino, è giunta alla sua sesta edizione e come nelle precedenti avrà luogo tra i vicoli, cortili e sottoportici del centro storico del pittoresco paese.
Organizzata dalla locale Pro-Loco in collaborazione con il Comune la Sagra della Nocciola Mortarella si svolge il 9 e 10 dicembre e come dice il nome stesso della manifestazione, ha la Nocciola Mortarella quale indiscussa protagonista.
Non è comunque una sagra dedicata solo alla degustazione degli ottimi prodotti tipici come gli spaghetti alle nocciole, salumi e formaggi locali, polenta, caciocavallo impiccato, pizza alla nocciola, pizza di scarola e montanara, zuppa di fagioli, trippa, polpette alla nocciola, panino con salsiccia, baccalà fritto, nocciole e castagne e dolci di vario tipo; ci sarà anche buona musica, una fiera mercato e il caratteristico Mercatino del Natale.
Sagra della Nocciola Mortarella, anche grande musica
Per quanto riguarda la musica, particolarmente interessante lo spettacolo di sabato sera di Eugenio Bennato, Paranza dell’Agro e quello di domenica, Zeketam, Carlo Faiello.
La Nocciola Mortarella è uno dei prodotti tipici del territorio campano, il cui paesaggio è fortemente caratterizzato dalla coltivazione del nocciolo, coltura di antichissimo insediamento in Campania e di solida tradizione.
Sagra della Nocciola Mortarella: la nocciola irpina
La Mortarella, caratterizzata da un frutto medio-piccolo, subcilindrico e compresso lateralmente, ha un guscio abbastanza sottile, di colore marrone chiaro, con lievi striature di colore più intenso e leggermente schiacciato nella parte inferiore. Il seme è molto aromatico, consistente, di colore bianco-avorio di ottimo sapore.
Questa nocciola è coltivata in quasi tutte le aree della zona per le sue pregevoli caratteristiche di idoneità alla trasformazione.
L’ottima qualità di queste nocciole le rende universalmente apprezzate, specie nelle pasticcerie e gelaterie dove sono impiegate per la preparazione di torrone e cioccolatini; e nella gastronomia.
La cucina dell’Irpinia fa un grande uso delle nocciole per condire alcuni primi piatti tipici locali, fatti con pasta fresca fatta a mano e con farina di grano duro: si tratta di un’originale versione culinaria, di una vera innovazione che è pronta a deliziare il palato e il gusto di quei viaggiatori ed esploratori di cucine diverse alla ricerca di località e tradizioni antiche e la Sagra della Nocciola Mortarella di Taurano è un’occasione da prendere al volo.