Terre del Sagrantino, le eccellenze umbre da gustare a Montefalco Giunta quest’anno alla sua diciottesima edizione, Terre del Sagrantino è un evento che vede protagonista lo splendido centro storico di Montefalco, in provincia di Perugia, dov’è possibile scoprire e gustare le bellezze artistiche del posto e gustarne le tante prelibatezze.

Tre giornate in concomitanza del fine settimana di Pasqua, in cui si potranno assaggiare le specialità gastronomiche umbre, come i rinomati salumi, i formaggi, le conserve e ovviamente il famoso vino rosso di Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg, ma si potrà anche ammirare l’artigianato locale.

La Strada del Sagrantino organizzerà una degustazione in abbinamento con i prodotti tipici locali sabato 31 marzo, alle 18 presso il Chiostro di Sant’Agostino, mentre il Consorzio Tutela Vini Montefalco sarà presente nel Chiostro nella giornata di Pasquetta, il 2 aprile dalle 12 alle 19, con il prestigioso banco d’assaggio dei vini.

Terre del Sagrantino; cibo, vino e folklore

Terre del Sagrantino, le eccellenze umbre da gustare a Montefalco Il chiostro ospiterà, per tutti e tre i giorni della manifestazione, la mostra-mercato delle eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali di qualità: olio, formaggi, salumi, ceramiche e tessuti.

Non mancheranno gli appuntamenti culturali, grazie alle iniziative organizzate dal Museo San Francesco di Montefalco, come “Montefalco Trek Wine“, un percorso urbano di circa 2 ore alla scoperta di tutti i tesori e i luoghi di Montefalco.

A questa iniziativa si aggiunge un nuovo incontro con l’arte di Benozzo Gozzoli, grazie a “Sapori e colori dell’arte a Montefalco”, visita guidata con degustazione di vini all’interno del complesso museale di San Francesco.

Tra le altre cose, ci sarà l’opportunità anche di ammirare il centro storico, il Palazzo Comunale, il complesso museale di San Francesco e le cinque antiche porte di accesso alla città.

Terre del Sagrantino; un fuori porta divertente

Terre del Sagrantino, le eccellenze umbre da gustare a Montefalco Anche gli eventi folkloristici, come da tradizione saranno presenti, dalla colazione di Pasqua in Piazza del Comune, la mattina il 2 aprile al gioco della “Ciuccetta” che si svolgerà nell’arco della stessa mattinata, senza dimenticare lo spettacolo del gruppo storico Sbandieratori e Musici Città di Montefalco che si svolgerà per le vie di Montefalco il primo aprile alle ore 15.30 ed il giorno successivo alle ore 12.00 in concomitanza della colazione di Pasqua organizzata dallo stesso gruppo.