Ai Magazzini del Sale di Cervia, dopo il successo degli scorsi anni, è in partenza la quinta edizione della mostra Ti racconto una cosa… della mia cucina.

L’inaugurazione della mostra è prevista per il giorno dell’Avvento, l’8 dicembre e rimarrà aperta per tutto il periodo delle feste e oltre, fino al 28 gennaio.

Profumi, ricordi, emozioni, sono queste le sensazioni che scaturiscono in ognuno di noi pensando alla cucina di famiglia ed è questo che l’esposizione vuole raccontare tramite gli oggetti del quotidiano.

Ti racconto una cosa… della mia cucina, una mostra partecipativa

Una mostra partecipativa che coinvolge la popolazione, che si pone quindi l’obiettivo di scoprire i segreti e le peculiarità del mondo della cucina nel territorio cervese.

Mestoli, padelle, posate o utensili di ogni tipo, ma anche ricettari, racconti o altre curiosità: sono questi gli oggetti che la cittadinanza è stata invitata a portare alla mostra, che diventa così la “sua” mostra e attraverso essi raccontare il loro legame con la città e le sue tradizioni culinarie.

Ti racconto una cosa... della mia cucina ai Magazzini del Sale di Cervia

Come sempre l’oggetto conferito in mostra è accompagnato da un breve racconto, un ricordo o un pensiero anche breve che descrive questo legame.

Non solo oggetti però; molti cervesi hanno portato anche alcune delle ricette più tipiche e caratteristiche della cucina romagnola, come quella dei passatelli in brodo piuttosto che dei cappelletti o della piadina romagnola.

Tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra riceveranno in omaggio un innovativo catalogo sotto forma di ricettario, in onore del tema di quest’anno.

La mostra si svolge nei locali dei Magazzini del Sale, sede dell’Ecomuseo del sale e del Mare.

Ti racconto una cosa… della mia cucina; l’Ecomuseo del Sale e del Mare

Ti racconto una cosa... della mia cucina ai Magazzini del Sale di Cervia L’ecomuseo vuol essere un bene comune dei cittadini e degli ospiti, un’opportunità di conoscenza del territorio, uno spazio libero, in trasformazione, un museo diffuso, uno strumento di tutela e di valorizzazione di un paesaggio naturale e umano; un ponte tra passato e futuro che ha le sue radici nell’acqua e nel mare, nella natura del territorio e nella storia della città, nella cura antica delle saline e nella produzione millenaria del sale.

Creato per coinvolgere la comunità e la sua vita, per creare un filo conduttore di un intero patrimonio, per essere opportunità di identità per i cittadini e di risorse di sviluppo per i turisti, l’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia è qualcosa che rappresenta ciò che un territorio è, ciò che sono i suoi abitanti a partire dalla cultura viva delle persone, dal loro ambiente, da ciò che hanno ereditato dal passato, da quello che amano e che desiderano mostrare ai loro ospiti e trasmettere ai loro figli; per questo la mostra Ti racconto una cosa… della mia cucina è ogni anno più grande e più visitata.