In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, domani sera, giovedì 22 marzo alle 19.30 appuntamento con la seconda delle tre serate del festival Resilienze, organizzato da Kilowatt in collaborazione con Cospe onlus e Alce Nero.

Il tema dell’incontro, in Piazza Verdi, a Palazzo Poggi è “AcquAria: progetti di risparmio idrico e nuove sfide per respirare a pieni polmoni”.

Torna a Bologna Resilienze, la rassegna di cinema e cibo L’emergenza idrica è motore di una rincorsa all’«oro blu» che coinvolge stati e multinazionali: il fenomeno dell’accaparramento dell’acqua a livello mondiale è un tema caldo in molte zone del mondo, che ha conseguenze complesse nel presente e avrà nel futuro implicazioni sempre più drammatiche e concrete sulla popolazione, soprattutto quella più debole ed emarginata.

La serata inizierà alle 19.30 e vedrà esperti in tematiche ambientali, docenti universitari ed esponenti di alcuni comitati in difesa dell’aria dialogare tra loro alla ricerca di soluzioni per rendere più sostenibile l’ambiente in cui viviamo.

Torna a Bologna Resilienze, la rassegna di cinema e cibo Saranno infatti presenti Luca Basile del comitato Aria Pesa, Sara Poluzzi del Movimento Ossigeno, Elisa Magnani dell’Università di Bologna, Marirosa Iannelli del Water Grabbing Observatory, Giacomo Stefanini di WOMI e Giovanni Fini del Comune di Bologna e Florence Colleoni di Fondazione CMCC, che incontreranno gli studenti del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, moderati da Jonathan Ferramola di Radio Città del Capo, fra i curatori della rassegna, assieme a Nicoletta Tranquillo e Lorenzo Burlando di Kilowatt.

Resilienze; degustazioni dopo il dibattito

Al termine del dibattito seguirà “cibo resiliente”, degustazioni a cura di Vetro in collaborazione con Alce Nero, mentre, in contemporanea si terrà IncontriDivini, due chiacchiere e un calice con i viticoltori di Gusto Nudo – Vignaioli Eretici.

Torna a Bologna Resilienze, la rassegna di cinema e cibo A chiusura della serata verrà proiettato il film Chasing Ice di Jeff Orlowski vincitore, nel 2014, del News and Documentary Emmy Award for Outstanding Nature Programming, che racconta la storia di una spedizione che ha come scopo la documentazione dell’inarrestabile cambiamento climatico in corso.

L’ultimo appuntamento è in programma martedì 10 aprile con “Terre e cibo fra cambiamenti climatici e politiche di mitigazione” nel Foyer del Teatro Comunale Bologna; a conclusione della serata verrà proiettato il film “Cavoli, Patate e altre diavolerie” di Șerban Georgescu.