Quello del Salone Nazionale delle Sagre che avrà luogo fra una decina di giorni a Ferrara sarà un fine settimana dedicato ai sempre più numerosi appassionati di sagre, eventi folkloristici e manifestazioni dove storia, cultura, tradizioni ed enogastronomia si fanno protagonisti.

Torna a Ferrara il Salone Nazionale delle SagreQuella che un tempo era il Misen, “Mostra Interprovinciale Sagre Enogastronomiche”, è diventata grande ed oggi ospita oltre 100 enti e associazioni turistiche italiane che presentano al pubblico altrettante Sagre, alcune già famose, altre meno; nel tempo si sono poi aggiunti anche alcuni organizzatori stranieri.

Tra gli espositori troveranno spazio quelli dell’Emilia-Romagna e quelli della Sardegna; arriveranno dalla Toscana e dalla Sicilia, passando per Calabria e Alto Adige, ed altri ancora ed in ogni stand saranno presenti le prelibatezze di ogni regione tutte da gustare, in un tripudio di sapori.

Salone Nazionale delle Sagre, di tutto, di più

Il Salone ogni anno attira un numero sempre maggiore di pubblico curioso, non solo dalle zone e province circostanti, ma anche “addetti ai lavori“ che arrivano da lontano, volontari delle Pro Loco e organizzatori, in cerca di spunti e idee nuove per far più bella la Sagra del loro paese.

Torna a Ferrara il Salone Nazionale delle SagreNell’ambito della manifestazione ferrarese ci sarà anche un ricco programma di appuntamenti per avvicinare il pubblico alle sagre e a tutto ciò che ruota attorno ad esse: laboratori culinari aperti a tutti, disfide tra cuochi di successo e altri che lo sono diventati per un giorno, show-cooking con ospiti di rilievo, degustazioni di ogni tipo, musica da ballo e spettacoli, mostre, hobbystica.

Oltre all’artigianato e all’hobbistica, prodotti per la cura della persona e della casa, articoli per la cucina e per il giardinaggio, una particolare area è stata riservata a Campagna Amica, dove i produttori ferraresi hanno promosso le eccellenze del territorio, esclusivamente a km 0.

Salone Nazionale delle Sagre; la salamina ferrarese protagonista

Tra le varie iniziative, ci sarà il Gran Galà della Salama, aperto a chiunque voglia cimentarsi nella preparazione della regina incontrastata della gastronomia ferrarese: la salamina da sugo.

Torna a Ferrara il Salone Nazionale delle SagreE poi avrà luogo la disfida del cappellaccio ferrarese, una vera e propria gara nazionale di sfoglia, dove le mani sapienti e agguerrite delle sfogline delle Sagre si contenderanno il primo premio a colpi di matterello.

Nei padiglioni della fiera troveranno spazio anche banchi di vendita di prodotti di qualità con una selezione di birrifici artigianali, cantine vinicole e gastronomia tipica.