È tornata quest’anno anche la bella manifestazione Calici di Stelle, organizzata in moltissime aziende vitivinicole italiane dal Movimento Turismo del Vino, per la gioia degli appassionati che avranno voglia di guardare le Perseidi, degustando le migliori espressioni enologiche dei diversi territori italiani
Le stelle cadenti alla Tenuta Carpineto di Montepulciano
La notte di sabato 31 luglio Calici di Stelle realizza il desiderio di tornare a vivere una notte d’estate in campagna, tra i vigneti, degustando a lume di candela nella Tenuta Carpineto di Montepulciano, a Chianciano Terme.
Sarà una notte unica in cui poter assaggiare il Vino Nobile di Montepulciano Riserva, per tre volte tra i top 100 al mondo e annata in degustazione che ha appena guadagnato i 95 punti su Wine Spectator.
Vigneti a perdita d’occhio, una cantina splendida, un piccolo lago incastonato nel bosco, le luci dell’imbrunire, le note jazz e swing live sul prato con il “P2C Trio” di pianoforte, basso e batteria e un programma ricco e versatile.
Si passeggia tra i vigneti, si scopre l’affascinante barricaia illuminata da luci soffuse. Si sorseggiano grandi vini rossi, anche se si comincia con le bollicine e un vino come il Dogajolo Bianco che ha il profumo dell’estate.
Si farà salotto open air fumando un toscano d’eccezione, il Puccini, dedicato al Maestro e giocando con gli abbinamenti nel calice e nel piatto, accompagnati da Terry Nesti del Club Amici del Toscano.
Abbinamenti studiati con un crescendo di intensità e complessità, profumi, aromi, sapori che si bilanciano ed esaltano reciprocamente; dalla leggera morbidezza iniziale a cui sposare un Dogajolo bianco profumato e fruttato o delle bollicine Spumante Brut, per poi passare al gusto armonioso, perfetto con la rotonda compostezza del Nobile di Montepulciano e finire con forza e persistenza. Affinità mai banali a cui si intrecciano anche i formaggi e un’icona della pasticcieria toscana. A chiudere una serata che resterà a lungo nella memoria un vino gioiello, un Vinsanto del Chianti Classico affinato vent’anni.
Calici di Stelle anche alla Fattoria del Colle di Trequanda il 5 agosto
Alla Fattoria del Colle di Trequanda l’appuntamento è il 5 agosto, sulla terrazza di Cenerentola, con grandi vini rossi, piatti tipici, musica dal vivo ed una magica botte dei desideri dipinta di blu, su cui scrivere e dunque affidare i propri sogni nelle notti delle stelle cadenti.
Nella nuova terrazza, con la spettacolare ringhiera in corten creata da Elisa Boldi ispirandosi ai boschi invernali di querce della Valdorcia, dalla quale affacciarsi per guardare le Perseidi, degustando le migliori espressioni enologiche del territorio.
Un calice di benvenuto ed una visita guidata ricca di piccole entusiasmanti sorprese, dall’orto con le erbe spontanee toscane alla nuova cantina con il murales dipinto da Silvia Argilli, con il quale si racconta della romantica liason tra Sangiovese e Foglia Tonda e la nuova sala per imparare ad “ascoltare” le vigne faranno da ouverture ad una serata speciale, avvolta da un’atmosfera magica creata dalla musica dal vivo del compositore, cantante, cantautore e polistrumentista Andrea Pinsuti nel boschetto illuminato da luci colorate ideato dallo scenografo Philip Robinson, dove si potrà ballare o semplicemente lasciarsi trasportare dalla melodia nella ricerca di stelle cadenti a cui indirizzare i propri desideri.
Una serata speciale fatta di specialità gastronomiche toscane preparate dalla chef Doriana Marchi, come la panzanella con antiche erbe spontanee toscane, pasta al sugo bugiardo, scottiglia di carni miste con patate cotte sotto la cenere, caffè in forchetta e ricotta montata. Il tutto accompagnato da un calice di Leone rosso Orcia Doc oppure di Sanchimento Supertuscan Bianco IGT 2020. Per i wine lover la gamma di vini si allargherà a Brunello, Supertuscan, Cenerentola Doc Orcia e altri vini, premiati in Italia e all’estero con altissimi ratings.