Calici di Stelle nasce dall’idea di trasformare il periodo più poetico delle notti d’estate in un’occasione di promozione dell’Enoturismo italiano e per questo il Movimento Turismo del Vino e la Associazione Nazionale Città del Vino, che riunisce oltre 430 Comuni vinicoli ed enoturistici, hanno unito le loro forze per regalare in tutta Italia, con eventi diversi regione per regione, una serie di iniziative che vanno dal 2 al 12 agosto.
Nelle piazze e nelle cantine dalla Val d’Aosta alla Sicilia gli enoappassionati saranno protagonisti del brindisi più atteso dell’estate ed il cuore ideale della manifestazione sarà ancora una volta nell’incontro tra vino e cultura, declinata in eventi, design e arte.
Dopo l’anteprima a Venezia, Calici di Stelle si completa nelle cantine …
Dopo l’Anteprima Nazionale del 20 luglio scorso nello splendido giardino del Casinò di Venezia, il palazzo storico Ca’ Vendramin Calergi affacciato sul Canal Grande, dove si è vissuta una serata magica con oltre cento etichette di vino selezionate da tutta Italia, Calici di Stelle si sposta nelle cantine e nelle località più suggestive del Belpaese.
Il cielo notturno d’inizio agosto regalerà, grazie anche all’assenza della luce lunare, un periodo particolarmente favorevole all’osservazione della volta celeste, con protagonisti diversi pianeti anche ad occhio nudo.
Il calendario di eventi in piazza è ricchissimo. In Veneto tra i tanti appuntamenti quello di Cortina d’Ampezzo il 4 agosto; ad Asolo le cantine del Consorzio Vini Asolo Montello faranno degustare le bollicine dell’Asolo Prosecco Superiore Docg e altre Doc in abbinamento ai piatti del territorio, nella notte di San Lorenzo; la Strada del Torcolato e dei vini Doc Breganze, assieme al Consorzio Tutela Vini faranno degustare i vini di undici produttori del Consorzio, il Vespaiolo nelle sue varianti ferma e spumante, i rossi bordolesi e il passito Torcolato, in abbinamento ad alcune specialità gastronomiche del territorio, mentre in Trentino Alto Adige l’appuntamento è a Madonna di Campiglio il 10 agosto.
In Friuli Venezia Giulia Calici di Stelle sarà a Grado il10-11 agosto e Aquileia il 12-13 agosto, mentre la Puglia punta sulle più belle dimore della regione con quattro appuntamenti: Capitolo Monopoli il 4, in Masseria Garrappa; Corato il 6 nella Locanda di Beatrice; Manduria l’8, nel Vinilia Wine Resort; Supersano il 10, alle Stanzie. In Lombardia gli appuntamenti saranno a Milano Navigli l’8 agosto e Casteggio Certosa Cantù il 10. La Toscana dal 2 al 12 agosto offrirà eventi nelle cantine a tema “Ballando sotto le stelle”, con “lunghe” serate con concerti e spettacoli miste a degustazioni di vino e cibo, che inizieranno ben prima del tramonto.
In Romagna, terra d’eccellenza di ottimi viini come Albana, Sangiovese, Pagadebit, Burson, Famoso, solo per citarne alcuni, ci si prepara con grande attesa; particolare sarà l’appuntamento di Santarcangelo di Romagna, dove Calici di Stelle risplende anche quest’anno come da vent’anni a questa parte nella consueta cornice del borgo. Venti anni di brindisi sotto il campanone con una crescita continua nelle presenze e nei contenuti della manifestazione nelle magiche notti del 10 e 11 agosto.
L’Umbria dedica a Calici di Stelle il 10 agosto con ben 15 cantine, in un connubio tra paesaggio e buon bere. In Abruzzo l’8 Agosto la location per Calici di Stelle sarà la Fortezza di Civitella del Tronto, un monumento dal grande valore storico che offre anche un panorama davvero unico.
Non mancherà all’appello la Sicilia; tra i tanti appuntamenti da segnalare la notte magica di San Lorenzo a Tenuta San Giaime di Palermo, con wine tasting guidato, assaggio di specialità dello street food siciliano, mostra fotografica, esibizione di Tango Argentino.
… e nei borghi di tutt’Italia
Ma saranno comunque moltissimi gli appuntamenti anche nelle oltre 100 piazze delle Città del Vino, dove sono previsti spettacoli, degustazioni, eventi culturali di ogni genere.
Molto ottimista sulla riuscita di Calici di Stelle 2018 il Presidente del Movimento Turismo del Vino, Nicola D’Auria: «Il vino continua ad essere il motore trainante delle bellissime serate organizzate da anni nei borghi d’Italia grazie al lavoro del Movimento. La collaborazione che si è riuscita a rinnovare tra Città del Vino e Movimento Turismo del Vino si conferma un’ottima scelta per la valorizzazione del territorio e dei prodotti che la nostra terra ci dona. Il mondo produttivo non può fare altro che ringraziare tutte le associazioni e le strutture che, in un modo o un altro, collaborano alla riuscita di manifestazioni come la nostra Calici di Stelle, che aiuta a far crescere sempre più il vino italiano».