Festival Internazionale del cibo di stradaDa domani a domenica torna a Cesena il Festival Internazionale del cibo di strada, quello che per primo ha iniziato a parlare di street food in Italia, visto che la prima edizione si è tenuta oltre venti anni fa, nel 2000.

Organizzato da Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena ed Eventi in Itinere, Dopo la parentesi causata della pandemia Covid-19, l’evento torna nella sua dimensione originale e si amplia con diverse nuove qualificate presenze.

Festival Internazionale del cibo di stradaOggi un po’ tutti parlano di cibo di strada ed organizzano iniziative su questo particolare filone dell’universo “Food”, ma quello di Cesena resta il primo ed il più autentico appuntamento, che intende “fare cultura” su questo tema.

All’ormai collaudato Festival Internazionale del Cibo di Strada, per la prima volta si affiancherà quest’anno il Festival dei Giochi di Strada, in Piazza Almerici, dove saranno organizzati attività, spettacoli, laboratori, giochi per famiglie e giovani generazioni, con laboratori di arti sceniche, giochi di una volta, laboratori con scarti di legno, installazioni di piste da skate e canestri da basket, per coinvolgere bambine, bambini, giovani, adulti.

Festival Internazionale del cibo di stradaTorna anche il premio “Gianpiero Giordani Street Food Award giunto alla sua seconda edizione, dedicato a colui che ha dato vita al Festival, insieme a Andrea Pollarini di Leisure Lab.

Non mancheranno i seguitissimi “Incontri di Gusto”, il ciclo di cooking show che sveleranno le origini, la storia e le ricette di alcune delle specialità più amate del Festival e di altri cibi di strada meno noti. Gli incontri si terranno nello spazio dehor all’esterno del Bar AmoR in C.so G. Garibaldi, 6/8, di fronte a Piazza della Libertà, nel cuore di Cesena.

I paesi e le regioni presenti

Festival Internazionale del cibo di stradaAlle tre giornate di Cesena parteciperanno rappresentanti che arrivano da Argentina (Churrasco de angus, empanada criolla, choripan, lomipan), India (Pakora, biriani, samosa, chay masala, gulabjamun), Messico (Tacos, burritos, guacamole), Perù (Tamales de chancho, arroz chaufa, lomo saltado, empanadas), Abruzzo (Arrosticini di pecora, hamburger di pecora), Campania (la pasticceria napoletana con babà e sfogliatelle), Liguria (Fugassa, faina), Marche (Olive ascolane del Piceno, fritto misto all’ascolana), Puglia (Panzerotti, fornello con gnumarieddi, bombette), Sicilia (Pani ca’ meusa, panelle, arancine di riso, cannoli), Toscana (Lampredotto bollito, trippa alla fiorentina), Emilia (Torta fritta e salumi). In programma anche gli Incontri di Gusto, una serie di eventi, masterclass e cooking show che raccontano le origini, la storia e le ricette di alcune delle specialità più amate del Festival.

Il programma degli eventi

Venerdì 7 ottobre, ore 19,00 – Ceviche carretilero – Perù
Simbolo della cocina marinera peruana, il pesce crudo marinato con succo di limone, zenzero e aromi, servito con diverse guarnizioni, viene proposto in Perù anche nella versione street dai chioschi e dai carrettini di ambulanti.
A cura del giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani
Sabato 8 ottobre, ore 11,00 – Pānīpūrī – India
I pānīpūrī rappresentano uno degli snack food più popolari della cucina di strada indiana. Sono semplici palline fritte di pani roti, ripiene di una salsa speziata, da qui la loro denominazione che significa “pani d’acqua”. A cura del giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani
Sabato 8 ottobre, ore 18,00 – Pizza Napoletana – Italia (Napoli)
La pizza napoletana, forse il piatto più iconico della cucina italiana, presentata da un vero maestro pizzaiolo, il famoso Errico Porzio ospite al festival internazionale del cibo di strada pronto a mostrarci i suoi segreti. A cura della condotta Slow Food Cesena.
Domenica 9 ottobre ore 11,00 – Qotbane marrakchi – Marocco
Gli spiedini speziati qotbane rappresentano uno dei cibi di strada più popolari dello street food maghrebino… Il loro profumo avvolge al tramonto i chioschi di Piazza Djeema el Fna a Marrakech… e anche questo showcooking. A cura del giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani.
Domenica 9 ottobre ore 17,00 – Cioccolata
Il festival strizza l’occhio anche ai più piccoli e non solo, per stuzzicare le voglie e l’interesse dei più golosi, laboratorio/degustazione sul cioccolato. A cura della condotta Slow Food Cesena.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here