BrodettofestBrodettoFest 2023 di Fano, nata 21 anni fa, il Festival internazionale del Brodetto e delle zuppe di pesce, sarà un’edizione straordinaria per celebrare il piatto simbolo dell’Adriatico.

Presentata a SeaFood Expo Global 2023 a Barcellona, alla fiera mondiale dell’industria ittica e a Londra in un evento rivolto ai buyer, agli operatori economici ed alla stampa, Brodettofest si accinge ad accendere l’estate fanese con nuove date: 1, 2, 3 e 4 giugno, inaugurando la bella stagione dell’intera Regione Marche con uno degli appuntamenti più attesi nel panorama gastronomico culturale italiano.

Fede e TintoCapitano di questa avventura sarà Federico Quaranta, che assumerà la direzione artistica della 21esima edizione e porterà un contributo di innovazione al Festival, con l’obiettivo di favorire la contaminazione con altre importanti realtà italiane appassionate di zuppa di pesce.

Brodetto alla Fanese Grandissima novità è la Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce. Sono tante le versioni delle zuppe di pesce in Italia. Ma qual è la più buona? Si scoprirà a Fano quando avverrà la disfida italiana tra sei regioni e i rispettivi piatti marinari tra cui il ciuppin ligure, il cacciucco toscano, il brodetto alla fanese, il brodetto veneto, il ciambotto pugliese. Non solo competizione ma anche tanta buona cucina per tutti coloro che amano le zuppe gustose a base di questo prezioso ingrediente e ricche di principi nutrienti importanti, che saranno abbinati ai grandi vini delle regioni italiane. Nella giuria grandi cultori del cibo: Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose, Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e esperto di gastronomia.

A condurre la gara sarà Andrea Amadei, che con Fede conduce su RadioRai2 ‘Decanter’ e collabora con Antonella Clerici su Rai Uno, nella fortunata trasmissione ‘E’ sempre Mezzogiorno’.

Debutta anche uno spazio tutto nuovo e profumatissimo dedicato ai vini con Brodetto&Wine: i migliori vini del territorio in un palcoscenico esclusivo con un focus di Doc e Docg delle Marche. Una full immersion nel mondo del beverage attraverso incontri e degustazioni con sommelier, esperti e appassionati.

BrodettoFestIl Brodetto alla fanese è il grande protagonista della kermesse, che si potrà gustare in tutte le giornate del Festival nella cucina dei pescatori – spazio bro. I pescatori portano in tavola la tradizione del brodetto nato a bordo dei pescherecci come pesce povero. Una ricetta semplice e versatile, preparata da sapienti pescatori, ancora oggi rappresentativa di una tradizione millenaria e di valori economici e sociali che si sono mantenuti nel tempo.

Novità di questa edizione l’Angolo vongole, in collaborazione con l’azienda New Copromo con momenti di informazione e di assaggio di questi piccoli molluschi ricchi di sostanze nutritive con l’obiettivo di valorizzare un settore fondamentale della pesca fanese nonché trainante per l’intera pesca locale. Fano conta una delle maggiori flotte per la pesca di vongole in Italia, con circa 40 vongolare, ed è un punto di riferimento sulla costa adriatica per questo comparto, con l’esportazione del prodotto in tutta Italia e in Europa.

I cookingshow

BrodettoFest-MarcheTornano gli imperdibili cookingshow al PalaBrodetto delle grandi star della cucina italiana. Chef stellati e grandi cuochi della televisione, si susseguono ai fornelli per deliziare il pubblico con i loro piatti, in una chiave di rivisitazione della ricetta tradizionale. Sono appuntamenti gustosi preceduti da momenti di grande cultura con maestri d’eccezione: ambasciatori del gusto che si ritrovano a Fano per condividere con il pubblico spazi di gusto, benessere, convivialità, memoria, etica e sostenibilità.

E poi Brodetto Time, riflettori accessi per scrittori, artisti, pittori, musicisti, attori, scienziati, divulgatori su temi di attualità e di interesse pubblico, per parlare di cucina, mare, ambiente, territorio ma soprattutto amore per le cose belle e buone.

Sempre al Palabrodetto non mancherà il format di successo Brodettolab: “Impastare il brodetto, storie lievitate da assaggiare lievemente”, laboratorio creativo con degustazione meditata.

BrodettoBoatPer chi ne avrà voglia, si esce in mare con Brodettoboat la motonave Queen Elisabeth alla scoperta della pesca alle vongole. Le escursioni, con partenza dal porto di Fano, sono guidate dal Professor Corrado Piccinetti, già direttore del Laboratorio di Biologia Marina e Pesca dell’Università di Bologna. Un tour per conoscere da vicino il mare e l’attività dei pescatori, che si tramanda di generazione in generazione.

La cucina dei PescatoriIl Lungomare Simonetti ospiterà profumi e sapori di abbinamenti inediti con lo Street Food Bro dedicato alla pizza al brodetto, un abbinamento riuscitissimo tra il pescato tipico utilizzato nella zuppa fanese e la facilità di morso della pizza e tante altre specialità di pesce

Il futuro del mare e della pesca locale sarà oggetto di momenti riservati all’approfondimento, con numerosi incontri ma con un unico filo conduttore: la salvaguardia del mare e del pescato. Rivolti a professionisti del settore, pescatori, rappresentanti delle cooperative ittiche, ricercatori, biologi, giornalisti, associazioni di categoria.