Caccia-ai-tesori-arancioni-Domani avrà luogo la Caccia ai tesori arancioni, l’appuntamento che promuove il turismo nei piccoli centri e valorizza le bellezze nostrane, avvicinando famiglie, persone, bambini all’arte nelle sue varie forme e alle tradizioni locali. L’organizzazione dell’evento prevede che, previa iscrizione nel comune prescelto, si formino delle squadre le quali, attraverso alcuni indizi loro forniti, si recheranno presso botteghe e luoghi di riferimento alla scoperta di saperi e sapori tradizionali. Coloro che, una volta completata la caccia, torneranno al punto di partenza, riceveranno in premio un prodotto locale.

In pratica, si tratta di una visita guidata che si trasforma in un gioco appassionante per turisti di tutte le età che, attraverso stretti vicoli, maestosi archi e antiche botteghe, collezionano indizi utili per scoprire curiosità e tradizioni del posto.

Caccia-ai-tesori-arancioni-Tra le destinazioni insignite di Bandiera Arancione, numerosi borghi toscani: da Barberino Tavarnelle a Sarteano, da Certaldo a Collodi, passando per Santa Fiora, Montefollonico, Vicopisano e altri ancora, tutti si rivelano attraverso vicoli culminanti in ampie piazze e inaspettati belvedere. Ognuno di essi ha una storia da raccontare, prodotti tipici da assaggiare e ottimo vino da degustare.

La Bandiera Arancione

Caccia-ai-tesori-arancioni-Arancione come i fiori di campo, il fuoco, il tramonto; un colore che trasmette energia, creatività, calore. La Bandiera Arancione è un importante riconoscimento con il quale il Touring Club Italiano premia le località che, non solo presentano determinate caratteristiche quali posizione nell’entroterra e popolazione inferiore ai quindicimila abitanti, ma, anche e soprattutto, vantano primati nell’ambito ambientale e culturale, nonché nell’Ospitalità e nelle specialità enogastronomiche. Dunque parliamo di luoghi che si distinguono come vere e proprie Eccellenze all’interno del territorio italiano.

L’arancione in Toscana

La Toscana, il cui entroterra è ricco di bellezze naturali e patrimoni artistici, non poteva non essere presente in questa iniziativa con alcuni dei suoi borghi più suggestivi.

badia-passignano Barberino Tavarnelle si trova nel cuore del Chianti; antico borgo medievale di cui conserva ancora la tipica conformazione, vi si accede, infatti, attraverso due porte, la Fiorentina e la Senese. Questo piccolo paese, che conta poco più di undicimila abitanti, regala alla vista angoli nascosti di natura verdeggiante e, al contempo, tesori artistici di grande valore storico; qui risiede, infatti, la più antica chiesa romanica della zona, la Basilica di Sant’Appiano.

certaldo-altoCertaldo è famosa per aver dato i natali al celebre Giovanni Boccaccio; si divide in due zone collegate da una comoda funicolare: Certaldo Alto è l’antico borgo, sede di musei e monumenti che meritano di essere visitati, mentre Certaldo Basso è la parte più recente del centro abitato, dove risiedono i negozi e vari punti di ritrovo.

I luoghi imperdibili del Castello di Certaldo, ovvero del borgo storico, sono senza dubbio alcuno Casa Boccaccio, Palazzo Pretorio, Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero e Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo.

VicopisanoVicopisano è un piccolo paesino della provincia di Pisa che, a dispetto delle sue ridotte dimensioni e a differenza dei borghi circostanti, è composto da molteplici frazioni, quali Uliveto, Caprona, Lugnano.

Tali frazioni non sono distinte tra loro solo a livello amministrativo ma costituiscono delle vere e proprie realtà culturali contraddistinte da un forte senso di individualità, derivante dal loro passato storico durante il quale ognuna ha vissuto un percorso proprio e praticato attività e interessi specifici.

santa-fioraSanta Fiora è uno dei borghi più incantevoli della Toscana, situato sulle pendici del Monte Amiata e circondato da distese di boschi di pini e faggi. Sede del Castello degli Aldobrandeschi, Santa Fiora è denominata la “Città dell’Acqua e della Musica” poiché una delle sue maggiori attrattive è la Peschiera, un parco curato e accogliente che costituisce anche un vivaio per le trote macrostigma in estinzione. Inoltre Santa Fiora ospita spesso rassegne ed eventi musicali, soprattutto di genere classico e jazz.

borgo-montefollonicoMontefollonico è un ridente paese posto tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, nel verde di una natura dai colori inconfondibili, tipici dei panorami di questa zona.

Questo piccolo borgo medievale è noto per essere un luogo tranquillo e rilassante, immerso nella campagna i cui ritmi, ancora oggi come in passato, scandiscono il tempo e l’alternarsi delle stagioni. Assolutamente da visitare la Chiesa di San Bartolomeo, il Palazzo di Giustizia e la Chiesa di San Leonardo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here