Ritorna l’attesissima Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino di Roccamonfina, piccolo comune del casertano che conta poco più di tremila anime, dove sarà possibile degustare prodotti della terra tipici dei boschi campani, preziose delizie d’Autunno con cui piace coccolarsi nel periodo d’oro degli eventi enogastronomici.
Le specialità tipiche
L’amata Sagra della Castagna e dei Funghi Porcini campana giunge alla sua quarantaquattresima edizione, proponendo tante eccellenze del territorio, specialità dolci o salate per la gioia dei buongustai.
Oltre l’inconfondibile sentore di brace e dei cartocci delle immancabili caldarroste, ci saranno piatti tipici come la zuppa di castagne, fagioli e porcini, confetture e liquori di marroni sciroppati e il famoso castagnaccio.
In alternativa, ci si aspettano interminabili scorpacciate di funghi, freschi di terra, umidi di bruma appena colti, oppure secchi, sfusi e confezionati.
L’evento si terrà nella centrale Piazza Nicola Amore ed è organizzato dalla Pro Loco di Roccamonfina; gli stand accoglieranno i visitatori dalle 9 e 30 alle 24 e all’ora dei pasti, i ristoranti ivi ubicati, sazieranno tutti coi gustosi piatti della tradizione.
Tripudio di colori

Non mancheranno esibizioni folkloristiche, spettacoli musicali, danze e laboratori del gusto.