Torna nella città gigliata Florence Cocktail Week per chi ama il bere shakerato Una settimana di incontri, masterclass e night shift tenuti da ospiti italiani e internazionali, quella che comincerà lunedì prossimo a Firenze per Florence Cocktail Week, alla sua terza edizione.

Un evento rivolto a professionisti e appassionati del bere di qualità in cui sarà possibile scegliere fra le diverse interpretazioni del Signature Cocktail, la creazione libera dei bartender presenti, e del Cocktail RiEsco a Bere Italiano, con ingredienti solo italiani.

Torna nella città gigliata Florence Cocktail Week per chi ama il bere shakerato Florence Cocktail Week sarà infatti dedicato all’arte dello shakeraggio e miscelazione e ai bartender di tendenza sulla scena fiorentina, e non solo.

Sono 20 i cocktail bar che partecipano quest’anno alla Florence Cocktail Week, selezionati tra caffè storici, bar di lussuosi alberghi e locali di tendenza.

Non mancherà la parte più prettamente “sportiva”; una competizione dove ogni Cocktail Bar presenterà 4 drink nella Cocktail List FCW2018, studiata ad hoc per l’intera settimana ad un prezzo speciale.

Florence Cocktail Week, sette giorni in giro per Firenze

Torna nella città gigliata Florence Cocktail Week per chi ama il bere shakerato Nei 7 giorni della manifestazione, quindi, sarà possibile scegliere fra 1 Signature Cocktail, ovvero una creazione libera del Bartender prescelto dal Cocktail Bar che lo porterà a partecipare al Contest Finale; 1 Cocktail RiEsco a Bere Italiano, con prodotti esclusivamente made in Italy; 1 Twist sul Cocktail Negroni e 1 Cocktail “Abituati al Futuro”.

Torna nella città gigliata Florence Cocktail Week per chi ama il bere shakerato Il contest finale si terrà nell’ultima giornata del festival, domenica 6 maggio, con una giuria di professionisti ed esperti del settore. Parteciperanno alla finale solo 6 bartender, preselezionati da esperti che effettueranno delle visite nei cocktail bar partecipanti nei giorni dell’evento per valutare accoglienza, servizio e qualità della miscelazione.

Nella stessa giornata di chiusura avrà luogo il contest Giovane Talento Under 25, dove parteciperanno i ragazzi fra i 18 e i 25 anni provenienti dagli Istituti Alberghieri e dalle Scuole di Formazione Professionale o che già esercitano la professione.