Ormai si parla dappertutto del cibo di strada e ci sono vari tentativi di imitazione, ma fu proprio la città romagnola a dare il via nel 2000 ad una manifestazione di questo tipo, organizzando per la prima volta Festival Internazionale del Cibo di Strada, per dare valore a d una gastronomia considerata “povera” ma che povera non è.

Torna nelle vie del centro storico di Cesena il Festival Internazionale del Cibo di StradaLe piazze e le strette stradine del centro storico di Cesena tornano dunque a riempirsi di colori, suoni, profumi, nel primo fine settimana di ottobre; un mescolarsi di odori e di colori ed una festa gastronomica che i romagnoli ed i tanti visitatori che accorrono dalle regioni vicine hanno dimostrato nelle passate edizioni di apprezzare.

Torna nelle vie del centro storico di Cesena il Festival Internazionale del Cibo di StradaNon è un caso che sia Cesena, in Romagna, patria della piadina che rappresenta uno dei più riusciti esempi di street food, ad ospitare un festival dove convivialità, piacere, culture vicine e lontane, vengono coniugate alla più antica, autentica e gustosa forma di ristorazione, con degustazioni, riflessioni, incontri e divertimento.

Festival Internazionale del Cibo di Strada; a Cesena dall’Italia e dal mondo

Legato alle tradizioni agro-alimentari del territorio a cui appartiene, il cibo di strada è probabilmente la più pura tra le diverse forme di offerta gastronomica, quella meno soggetta a mode passeggere e che maggiormente consente di leggere la storia – non solo gastronomica – di una città e dei suoi abitanti.

Espressione spontanea e autentica di un luogo, il cibo di strada è presente in ogni angolo del pianeta, nel vicino come nel lontano Oriente, in Africa come in America Latina, ma anche in paesi più “giovani” come l’Australia e gli Stati Uniti.

Torna nelle vie del centro storico di Cesena il Festival Internazionale del Cibo di Strada

Organizzato da Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena, Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes ed Eventi in Itinere, il Festival avrà una trentina di “isole” gastronomiche che proporranno i cibi di strada provenienti da svariati paesi: dal Belgio alla Spagna, dal Messico all’India, dalla Grecia al Giappone, fino al Marocco e diversi paesi sudamericani quali Brasile, Equador, Perù e Argentina, ma anche la Provenza francese, il Kurdistan, la Grecia, la Thailandia e altri ancora.

Ci saranno naturalmente molte regioni italiane rappresentate con il loro buonissimi cibi di strada, dall’Abruzzo alla Sicilia, dalle Puglie alla Toscana, fino alle Marche, alla Campania, alla Liguria e all’Emilia-Romagna. Oltre ai cibi di strada ci saranno birre, vini e bevande provenienti dai paesi partecipanti, la “Bottega del Caffè del Mondo”, la “Street Food Truck Area” e tanto altro ancora.

Festival Internazionale del Cibo di Strada convegni, degustazioni, mostre

Torna nelle vie del centro storico di Cesena il Festival Internazionale del Cibo di StradaIl Festival sarà arricchito anche da incontri, Talk Food, degustazioni, esposizioni, animazioni, musica, teatro di strada e officine gastronomiche con laboratori veri e propri sul cibo di strada nel Mediterraneo e nel mondo. Ci sarà anche il Mercatino dei Presìdi Slow Food e, in collaborazione con “Città del Gusto Romagna”, sabato 7 e domenica 8 ottobre, al Foro Annonario, i vini delle migliori cantine del Piemonte presenti nelle guide di Gambero Rosso.

Tra gli incontri sarà particolare quello previsto per sabato 7 ottobre, alle ore 15 presso il Loggiato degli Incontri Vineria del Popolo: “Cibo di Strada: cos’è, da dove viene e dove sta andando”. Il Festival che ha dato per primo il giusto valore a questo straordinario tipo di cucina, pone una riflessione sul dilagare di quella che ormai è divenuta una moda banalizzante. Ne parlano: Raffaela Donati, presidente Slow Food Emilia-Romagna, consigliere nazionale Slow Food Italia; Vittorio Castellani aka Chef Kumalè – giornalista e scrittore, gastronomade; Stanislao Porzio – giornalista e scrittore, autore di libri sul Cibo di Strada; Esmeralda Giampaoli – presidente nazionale Fiepet-Confesercenti; Giampaolo Angelotti – presidente nazionale Fiesa-Confesercenti. Degustazione guidata di alcuni cibi di strada presenti al Festival.

Torna nelle vie del centro storico di Cesena il Festival Internazionale del Cibo di StradaSabato 7 ottobre ore 11,30 e alle ore 18, 00 ci saranno due Laboratori incontro con produttori-operatori presenti al Festival con degustazione curate da Chef Kumalè.

Domenica 8 ottobre, alle ore 17,30, Stanislao Porzio presenta il suo libro “Cibi di strada. Il Sud. Italia meridionale, Lazio, Abruzzo, isole”. Incontro con i produttori di Abruzzo e Campania presenti al Festival e degustazione.

Nelle stesse giornate del Festival si terranno anche spettacoli di Musica, Arte e Teatro di Strada.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here