Vecchi e Nuovi Sapori dell’Antico Borgo è un percorso gastronomico suggestivo, ricco di sapori e artigianato, che quest’anno si svolgerà il 28 e 29 ottobre prossimi lungo il borgo medievale di Castelmenardo, nel comune di Borgorose, in provincia di Rieti, nei vicoli del centro storico illuminati dalle fiaccole.
Nel corso della manifestazione enogastronomica verranno aperte circa 25 cantine all’interno delle quali avranno luogo le degustazioni di piatti tipici gli spaghetti cacio e pepe, i maltagliati al tartufo, gli gnocchetti e i ceci, la pizza di turco, gli arrosticini e le salsicce, cotiche e fagioli, pecora allu cotturo, cinghiale alla cacciatora, dolci e tante altre cose gustose.
Vecchi e Nuovi Sapori dell’Antico Borgo, delizie da gourmet
Ogni cantina offrirà una specialità diversa legata alla tradizione e ce ne sarà, come sempre, per tutti i gusti.
Tra le tante proposte di Vecchi e Nuovi Sapori dell’Antico Borgo ci sarà anche la Birra del Borgo, che quest’anno a Monaco è stata premiata come miglior birra europea e famosa anche Oltreoceano all’Eataly di New York.
Per l’occasione sarà visitabile anche l’antica chiesa, ristrutturata nel 2014 dopo il terremoto dell’Aquila.
Vecchi e Nuovi Sapori dell’Antico Borgo e non solo
Castelmenardo è un piccolissimo borgo di appena centoventicinque abitanti, inserito in mezzo ad un paesaggio naturale incontaminato che, in questo periodo dell’anno, si dipinge dei colori caldi dell’autunno.
Il territorio circostante, seppur molto spartano, è ricco di prodotti della terra di grande valore, come le castagne rosse di Pescorocchiano, il farro e le lenticchie di Rascino, il miele, la lavanda di Fiamignano.
Ma non si creda che conservare il passato abbia impedito ai giovani del luogo di stare al passo coi tempi: qui sono nate fiorenti imprese agricole come quella della Birra del Borgo e dei pomodori a coltura idroponica della FerrariFarm o quella della crema di marroni biologici di Nesce di Pescorocchiano.