Al via dal 10 al 14 novembre in Val Passiria la 26a edizione di Merano WineFestival, l’evento eno-gastronomico per eccellenza del territorio alpino che dal 1992 è stato in grado di richiamare in Alto Adige le migliori aziende italiane, europee e internazionali del settore.
Merano WineFestival è, oltre che una vetrina importante, anche un forum di scambio di opinioni tra produttori, opinion leader, professionisti del settore e consumatori: un benchmark dell’eccellenza enogastronomica.
Merano WineFestival; per le aziende esserci è un plus importante
Gli organizzatori della manifestazione meranese, fin dal principio di questa entusiasmante avventura, hanno voluto puntare sulla qualità dei prodotti e dei produttori; una scelta pagante, tanto che la visibilità e notorietà a livello mondiale dello stesso Merano WineFestival è diventato un marchio di qualità e per un’azienda che sia stata selezionata per partecipare all’evento significa acquisire una “patente” riconosciuta nel mondo intero.
Le cinque giornate dell’edizione 20127 saranno piene di eventi e novità, con oltre 450 case vitivinicole, tra le migliori in Italia e nel mondo, quasi 200 artigiani del gusto, 15 chef di spicco.
Merano WineFestival; la Cooking Farm
Cooking Farm sarà il fulcro della nuovissima Chef Arena ove rinomati chef a livello nazionale, master chef, maestri di cucina e contadine altoatesine si confronteranno su ingredienti, lavorazione e realizzazione di piatti della tradizione locale.
All’interno delle Masterclasses avranno luogo una varietà di degustazioni guidate di eccellenze enologiche nazionali ed internazionali con lo scopo di creare cultura e sapere, anche per il fine benefico di questa edizione.
E ancora, il settore più in crescita degli ultimi anni, quello dei vini biologici, biodinamici, naturali, “orange” e PIWI, vitigni resistenti alle malattie, avrà uno spazio dedicato proprio nella giornata di apertura.
La passeggiata lungo il fiume Passirio ospiterà la GourmetArena, con banchi d’assaggio dei prodotti tipici nazionali, prodotti eno-gastronomici, delicatessen ed eccellenze della cucina internazionale, ma anche distillati e liquori pregiati e 15 birrifici artigianali italiani.
Un apposito spazio nella manifestazione sarà riservato ai tsnti Consorzi di Tutela ed alle aziende del rispettivo territorio di riferimento, così come la Rue des Chefs è dedicata ai prodotti e servizi di alto livello per il lavoro nella gastronomia.
Nella sala Czerny del Kurhaus si terrà invece un percorso degustativo attraverso il mondo, con più di 250 etichette internazionali da degustare, dalla Spagna all’Argentina, dal Libano al Sud Africa, dall’Austria alla Crimea e via dicendo.
Si chiude con gli champagne d’oltralpe
La manifestazione verrà chiusa con lo “spettacolo” «Catwalk Champagne», sfilata di oltre 250 champagne di 80 aziende francesi tra le più famose nel mondo.
Ma Merano WineFestival è anche qualcosa che va oltre al cibo ed al vino; nel week-end dell’evento ippica ed enogastronomia si incontrano al 78° Gran Premio Merano Alto Adige, nell’ippodromo cittadino.
Nella tribuna dell’ippodromo, sempre molto ben frequentata durante i concorsi ippici, sarà offerto in degustazione e in anteprima un assaggio dei migliori prodotti Food&Wine selezionati dalle commissioni WineHunter.