Il turismo verde piace sempre di più

Un tempo era la vacanza in campagna, a casa di qualche parente e amico, ma già dagli anni ’90 il cosiddetto turismo verde e l’agriturismo in particolare hanno perso lo spirito rurale dettato dalla particolarità, oggi sempre meno esistente, di vivere un periodo in una azienda agricola.

Man mano che la domanda di vacanze a contatto con la natura andava aumentando sono nati, in zone di campagna, delle strutture alberghiere anche di gran lusso, che si differenziano dagli altri alberghi e resort solo perché dislocati in posti insoliti.

Turismo verde, non più vacanza di lavoro nei campi

Il turismo verde piace sempre di più Il proliferare di queste strutture ha contribuire a modificare l’offerta turistica “green”; si è passati dalla pionieristica “vacanza di lavoro nei campi” alla vacanza di massa, poco affine con lo spirito rurale di relax.

Il potenziale consumatore delle vacanze agrituristiche è in genere una persona che non si aspetta, da questo tipo di offerta ricettiva, dei servizi da grande albergo e naturalmente, in quanto vacanza, non si aspetta assolutamente di dover lavorare in agricoltura, a meno che non faccia di sua spontanea volontà, come ad esempio può succedere in periodo di vendemmia.

Turismo verde fonte di relax

Il turismo verde piace sempre di più Ciò che si aspetta è una vacanza all’insegna del rilassamento mentale, in un ambiente sereno, nel quale ritrovare le buone abitudini ed i buoni sapori di una volta. Per chi si sposta da una grande città, il fatto di passare qualche giorno in campagna è una ricerca di quei valori che, con i ritmi di vita che la metropoli impone, non esistono più o, semplicemente, sono dimenticati.

Valori che sono le piccole cose quotidiane, come ad esempio il fatto di salutare o dialogare con la gente del posto. Se in una grande città difficilmente si dialoga con il vicino di casa, non salutare un viandante in campagna sarebbe una cosa inaudita.

I maggiori beneficiari della vacanza agrituristica rimangono comunque i bambini; per il fatto di vivere un periodo a contatto con la natura, con gli animali e nella massima libertà di movimento è un’occasione unica per rivitalizzarsi ed inoltre studiare “sul campo” ciò che hanno imparato sui banchi di scuola.

Turismo verde: la sana alimentazione

Il turismo verde piace sempre di più Altro aspetto determinante per l’offerta agrituristica è l’alimentazione e, quindi, i prodotti tipici di fattoria.

Il consumatore di questo genere di prodotti va alla ricerca continua e alle volte si sposta anche per centinaia di chilometri pur di trovare quel tipo di prodotto.

In molti centri grandi e piccoli sono stati organizzati dalle Associazioni contadine locali negozi e mercatini dove tutto deve essere rigorosamente genuino, dall’ambientazione, ai prodotti rigorosamente a chilometro zero, al titolare stesso del punto vendita. Infatti questo risulta essere il fulcro del funzionamento di questo ponte tra la campagna e le città, dove sono esclusi i finti prodotti artigianali tipici, i falsi agriturismi e i mega negozi di specialità alimentari, trovando la piena e soddisfatta partecipazione dei consumatori, oggi più che mai attenti sia alla propria salute che al proprio portafoglio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here