La Festa dei bisi a Baone, in provincia di Padova, celebra il legame tra i “bisi”, come vengono chiamati da queste parti i piselli, e il paese dove ha radici ben profonde.
Immerso nelle colline tra Este e Monselice, il paese era diventato punto di riferimento per i commercianti dell’intera provincia di Padova, dove tutte le sere di aprile e i primi di maggio convergevano i contadini produttori con carri e buoi per poter vendere i bisi appena raccolti dai soleggiati pendii collinari di Baone e Arquà Petrarca.
Da qualche anno, l’impegno della Pro Loco e di un gruppo di agricoltori locali ha permesso di selezionare la semente giusta, ovvero quella che più si avvicina ai “bisi di Baone” di antica memoria.
Festa dei bisi, piselli in tutte le salse
La Festa, dal 25 al 30 maggio sarà l’occasione per assaggiare i piselli della zona in tantissime ricette, molte delle quali sono proprie della tradizione e sono state riscoperte solo recentemente.
La manifestazione si svolge nella piazza del paese, dove troveranno spazio i banchi del mercato dei piselli e degli altri prodotti tipici del territorio, oltre agli spazi gastronomici, all’Enoteca dei Colli Euganei con degustazione dei vini locali e all’Isola del gusto con i piatti dei ristoratori a base di Bisi.
Il clou della Festa sarà la domenica, con il campionato di sgranatura dei bisi e il divertente “il cogo e la massaia” un’appassionate sfida ai fornelli tra un famoso chef e una delle cuoche baonensi, a colpi di ricette e bisi.
La Festa dei bisi potrà essere anche occasione per un’escursione turistica alla vicina Este o a Monselice e Montagnana, alla zona termale di Abano, Battaglia e Montegrotto, tutte località ricche di fascino, storia e bellezze naturali.