È dal 1964 che l’ Unione Ristoranti del Buon Ricordo salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche d’Italia; 54 anni d’età ed ora anche 9 nuovi associati, per un totale di un centinaio d’insegne,di cui 9 all’estero fra Europa e Giappone.

Unione Ristoranti del Buon Ricordo; una crescita continua Una organizzazione che negli anni è andata accomunando ristoranti di città e di campagna, dal Nord al Sud, sotto l’egida della cucina del territorio, che in quei suoi primi anni di vita era scarsamente considerata.

Quella del Buon Ricordo è stata la prima associazione italiana di imprenditori della ristorazione e ancor oggi è la più numerosa e nota tra i consumatori.

A caratterizzare ciascun ristorante, e a creare fra loro un trait d’union, è oggi come ieri, il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la specialità del locale, che viene donato agli ospiti in memoria di una piacevole esperienza gastronomica da ricordare.

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: nove le new entry 2019

Unione Ristoranti del Buon Ricordo; una crescita continua Nel loro insieme, i ristoranti associati rappresentano, con la varietà straordinaria delle loro cucine, il ricchissimo mosaico della gastronomia italiana, un mosaico a cui si aggiungeranno dal 2019 altre nove preziose tessere, ciascuna con la sua specialità: La Forchetta di Parma con il Risotto al radicchio rosso, salsa di Parmigiano, gel di ribes e prosciutto di Parma; a Montù Beccaria (PV) La Locanda dei Beccaria di Montù Beccaria (PV) con Le stagioni del risotto; L’Antico Borgo di Morano Calabro (CS) con lo Sformato di baccalà con crema di ceci e peperoni cruschi; l’Osteria Al Borgo di Avigliano (PZ) con il Baccalaj cu gli peprinij rosica rosica; Ciccio Marina di Marina di Carrara (MS) con la Zuppetta di mare del Buon Ricordo; il Ristorante del Porto Menaggio di Menaggio (CO) con i Tagliolini semi-integrali fatti a mano con Bitto e Pesteda di Grosio; la Trattoria Bolognesi “Da Melania” di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) con il Curzùl con zucchine, guanciale e pecorino di fossa ed ultimo il ristorante A Tavola di Parigi, con la Tagliata di tonno in agrodolce e Le Cherche Midi con i Ravioli del Cherche Midi.

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: novità e progetti

Pur nella continuità di una storia prestigiosa, il Buon Ricordo cambia rotta e il nuovo Consiglio direttivo presieduto da Cesare Carbone del Ristorante La Manuelina di Recco e coordinato dal Segretario generale operativo Luciano Spigaroli del Ristorante Al Cavallino Bianco di Polesine Zibello, ha annuncia novità e progetti. Sarà intensificata la presenza ad eventi in Italia ed all’estero, come la recente Serata di Gala all’Ambasciata di Parigi in occasione dell’apertura della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo; l’organizzazione di appuntamenti che nel nome del Buon Ricordo uniranno a tavola tutt’Italia, da Nord alle isole; il rilancio dell’associazione all’estero, proprio per valorizzare la più autentica e rigorosa cucina italiana anche oltre confine. E molto altro ancora, che verrà svelato nei primi mesi del 2019.

Il Menu del Buon Ricordo per Collezionisti di emozioni

Unione Ristoranti del Buon Ricordo; una crescita continua Dal piatto al Menu: d’ora in poi, il piatto in ceramica non sarà più regalato a chi degusterà la specialità del locale, ma a chi sceglierà di fare un’esperienza enogastronomica completa, degustando il Menu del Buon Ricordo che ciascun ristorante metterà a punto. Si tratterà di un Menu degustazione che, pur nel variare delle stagioni e quindi delle proposte, avrà sempre come punto fermo la specialità – simbolo del locale.

L’idea è quella di creare una sorta di Giro d’Italia per Collezionisti di emozioni, dedicato alla scoperta della straordinaria varietà dei territori e della gastronomia della penisola, esemplificata al meglio dai tanti Menu del Buon Ricordo.

I ristoratori del Buon Ricordo saranno per i clienti preziosi amici in grado di suggerire le bellezze della loro terra, i luoghi segreti da scoprire, le chicche enogastronomiche di cui poter far provvista durante il viaggio.

 Unione Ristoranti del Buon Ricordo; arrivano nuovi partner

Importanti partner affiancheranno il Buon Ricordo, condividendone e sostenendone i progetti; i loro nomi si accosteranno a quello dell’associazione per promuove il meglio dell’enogastronomia italiana.

Si tratta di realtà importanti ed autorevoli, simboli del Made in Italy: Coppini Arte Olearia, Consorzio Franciacorta, Consorzio Parmigiano Reggiano, Ferrarelle, Illy Caffè, Nonino Distillatori in Friuli dal 1897, Zanussi Professional.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here