Le tipologie di vino più rappresentative dell’enologia emiliano-romagnola, le aziende più interessanti, i produttori con le loro storie ognuna diversa, si ritrovano per una serata dedicata alle degustazioni e all’accoglienza.
Un percorso tra i vini dell’Emilia-Romagna
L’appuntamento è per lunedì 16 ottobre al Relais Bellaria, dove la sezione regionale del Movimento Turismo del Vino, in collaborazione con l’associazione Go Wine, presenterà “Io bevo Emilia-Romagna”, durante la quale un qualificato parterre di aziende vinicole, socie del MTV, incontrerà il pubblico invitandolo idealmente in cantina e a percorrere il vigneto della regione, secondo un percorso che, partendo dal piacentino, percorre le varie denominazioni.
Le aziende del banco d’assaggio
Ecco le aziende che partecipano al banco d’assaggio: dalla provincia di Bologna Alessandro Fedrizzi, Manaresi, Podere Riosto, Tenuta Santa Cecilia, Tizzano e Vigneto delle Terre Rosse di Enrico Vallania, dai Colli di Imola Fattoria Monticino Rosso e Palazzona di Maggio, dalla provincia di Modena Paltrinieri, Opera/02 di Ca’ Montanari, San Paolo Acetaia e Cantina e TerraQuilia, dal ferrarese Corte Madonnina, dal faentino Cantina Spinetta, dai Colli Piacentini Mossi 1558 e Santa Giustina, dalla provincia di Forlì-Cesena Il Pratello Bio, da quella di Reggio Emilia Aljano e dai Colli di Parma Oinoe e Vigna Cunial.
Ospiti dalla Lombardia e artigiani del gusto
Ospite d’onore sarà una delegazione del Movimento Turismo del Vino Lombardia rappresentata da tre aziende, i mantovani della Cantina di Quistello, i bresciani de La Guarda e i milanesi della Cantina Pietrasanta, mentre gli artigiani del gusto presenti saranno la Scuola di Pane “Il Pan d’Oro” di Savigno e il Caseificio Buon Pastore di Sant’Alberto.
Nel corso della serata il Movimento Turismo del Vino presenterà la sua attività e consegnerà due riconoscimenti speciali, uno alla Cantina Innovativa 2017 e uno alla Cantina Storica del Movimento.
Il vino si può degustare ma anche acquistare
Inoltre, data la particolare natura dell’evento, il pubblico potrà acquistare bottiglie di vino direttamente dalle aziende presenti in sala, un’occasione in più di assaggio per un prossimo arrivederci in cantina.
Le fasce orarie dell’evento
Come sempre per gli eventi targati Go Wine l’ingresso sarà aperto dalle 16.30 alle 17.30 esclusivamente per gli operatori del settore, mentre a partire dalle 18.30, dopo le presentazioni e le premiazioni, la degustazione sarà accessibile all’intero pubblico di enoappassionati.
Quanto costa partecipare
Il costo di ingresso è di 15 euro a testa con riduzione a 10 euro per i soci Go Wine e 12 euro per i tesserati alle associazioni di settore, mentre sarà gratuito per coloro che decideranno al momento di associarsi a Go Wine (iscrizione valida fino al 31 dicembre 2018).