Qual è il vino che meglio si addice in abbinamento con piatti cotti al barbecue? Una scelta non facile se si considera che spesso affumicature, cotture specifiche della tecnica barbecue, condimenti, conferiscono ai cibi consistenze e aromi che non si conciliano con la prima bottiglia che si incontra.
Vino e BBQ, quattro appuntamenti da Guizzardi
Una domanda questa a cui non potevano non provare a dare una risposta Gianni Guizzardi e la sua Accademia dei Signori del Barbecue, che a partire da lunedì 7 maggio e per tutti i lunedì del mese, dalle 20.15 presso il negozio di Casalecchio di Reno, propone Vino & BBQ, ciclo di serate che, per l’appunto, avranno al loro centro il mondo dell’enologia e il suo speciale rapporto con la cucina al barbecue.
Un sommelier e i produttori a illustrare il mondo enologico
Quattro gli appuntamenti per quello che non sarà il solito corso frontale, ma una vera e propria esperienza interattiva e coinvolgente durante la quale Pier Luigi Nanni, sommelier professionista e docente in diversi istituti alberghieri, presenterà il mondo del vino nei suoi vari aspetti mentre alcuni produttori, di volta in volta, racconteranno in prima persona il loro lavoro e i vini da loro prodotti.
I Signori del Barbecue e le loro stuzzicherie
In contemporanea Gianni e Mauro Guizzardi, affiancati di volta in volta dagli chef collaboratori dell’Accademia, allieteranno la serata con dimostrazioni di cucina al barbecue per accompagnare le degustazioni enologiche con le loro stuzzicherie: ogni sera verranno degustati tre diversi vini, con interventi qualificati da parte dei produttori.
I temi delle quattro serate
Nella prima serata, lunedì 7 maggio, si parlerà delle basi con l’impiego degli organi sensoriali, la terminologia e le tecniche di degustazione, il 14 maggio si passerà, con un’ospite d’eccezione come Angela Sini di Cantina della Volta, ai cenni sulla viticoltura e alle tecniche di spumantizzazione, mentre il 21 maggio sarà il turno del servizio, della decantazione e delle attrezzature professionali e il 28 maggio si concluderà con i principi e le regole che governano l’abbinamento tra cibo e vino.
Quanto costa partecipare
Il costo di iscrizione per tutte e quattro le serate, incluse le degustazioni e le dispense illustrative, è di 150 euro a persona, il numero massimo di partecipanti è di 20 persone. Al termine del corso sarà rilasciato anche un attestato di partecipazione.