Quella di Carpineto è una lunga storia che nasce proprio in Veneto, passa e si ferma in Toscana e con VinoVip Cortina torna tra le splendide montagne bellunesi.
“Abbiamo accolto con gioia l’idea di partecipare a VinoVip organizzata da Civiltà del Bere anche proprio perché si teneva qui – racconta Caterina Sacchet, enologa e produttrice con Antonio Mario Zaccheo, della Carpineto Grandi Vini di Toscana. Sento un senso forte di appartenenza a questi luoghi ed era come riallacciare i fili di una storia“.
I luoghi sono quelli natii per suo padre, Giovanni Carlo Sacchet, fondatore con Zaccheo alla fine degli anni Sessanta della Carpineto, oggi blasonata azienda toscana firma dei grandi rossi, e tuttora di proprietà delle due famiglie storicamente amiche. Enologo per vocazione Giovanni Carlo Sacchet, innamorato della Toscana ma originario proprio del bellunese.
“Il legame di mio padre con la sua terra – ricorda Caterina – è sempre stato molto intenso, tanto da trasmetterlo fortissimo anche a noi figlie che invece siamo nate in Toscana. Io continuo sempre a frequentare queste montagne, appena posso scappo su. Più volte ho pensato che la mia vita un giorno potrà essere proprio tra le montagne bellunesi.”
Passeggiate, trekking sulle cime, più spesso sciate, finivano quasi sempre a tavola per Giancarlo Sacchet che amava venire a sciare qui su proprio con il suo socio e amico Antonio Mario Zaccheo. E poi la sera era un lungo conversare degustando i vini del territorio che amava molto. Lui diplomatosi enologo alla scuola di enologia di Conegliano e che nel 1994 conquistò il titolo di miglior enologo italiano dell’anno di IWSC, International Wine &Spirit Competion.
Sangiovese toscano in alta quota
“Abbiamo deciso di presentare tre vini simbolo delle nostre tenute sparse nei luoghi topici della Toscana enologica – racconta Antonio Micheal Zaccheo, figlio di Antonio Mario Zaccheo, che rappresenterà l’azienda a Cortina – tre vini che rispecchiano appieno tre diverse declinazioni del Sangiovese e interpretano la diversità della Toscana attraverso i suoi territori.”
A VinoVip Cortina Carpineto porterà un Brunello di Montalcino Docg Riserva 2016, Brunello di altura dal vigneto Paradiso ad oltre 500 m, il più alto di tutti i vigneti Carpineto, un vino di grande spessore e longevità; un Chianti Classico Gran Selezione Docg 2016, un vino che nasce dal vigneto La Pieve, tra i più vocati a Dudda (Greve in Chianti), tra le zone più fresche della denominazione. Elegante e strutturato ed un Poggio Sant’enrico Vino Nobile Di Montepulciano Docg 2012, tra i fiori all’occhiello dell’azienda, è stato il primo Sangiovese (Prugnolo gentile) in purezza del territorio. Prodotto dal 1998.