Zafferano nell’Oltrepò Pavese: un po’ di storia

Lo zafferano è una sostanza derivata dai pistilli essiccati del crocus sativus, che approdò nel medioevo nel nord Italia, dopo essersi diffusa dall’Asia minore in tutta l’area mediterranea.

In passato era utilizzata come sostanza colorante in pittura e, come ci insegna la leggenda era utilizzata anche per il cibo (del risotto alla milanese).

Da sempre lo zafferano, “l’oro rosso” è considerato un prodotto di nicchia, e quello dell’Otrepò Pavese è stato solo recentemente recuperato in quanto facente parte della tradizione gastronomica dimenticata del territorio.

All’inizio del secolo scorso, infatti, nella zona era presente una coltivazione di erbe officinali e crochi da zafferano che beneficiava della buona esposizione, pendenza e ricchezza naturale del suolo.

zafferano nell’Oltrepò

La visita del 27 ottobre 2019 inizierà alle ore 10 nel verdeggiante paesaggio dei colli della Val Tidone, a Zavattarello, borgo storico dominato dal possente castello Dal Verme.

Qui, la giovane imprenditrice Katiuscia Girgenti ha recentemente rimesso in produzione alcuni appezzamenti abbandonati, ottenendo uno zafferano biologico di alta qualità che ha affiancato una consolidata attività di apicoltura.

Katiuscia farà visitare i campi spiegando le tecniche di coltivazione biologica del suo zafferano e permetterà la raccolta dei fiori di croco.

Dopo un aperitivo a base di prodotti locali abbinati al miele dell’azienda, si riprenderà il percorso verso l’Agriturismo La Valle di Zavatello, dove sarà offerta una degustazione di piatti caldi della tradizione autunnale in cui non mancherà il risotto allo zafferano.

Seguirà la delicata operazione dell’estrazione dei pistilli, poi acquistabili essiccata insieme ad altri prodotti locali.

Le attività si concluderanno verso le ore 16:00.

Info generali

La lunghezza totale del percorso è di 5 km circa
Il dislivello è di circa 100 m
Sono necessari abbigliamento, scarpe sportive. E’ consigliata una bottiglietta d’acqua.

Zafferano nell’Oltrepò Pavese: quote di partecipazione

Adulti Euro 30
bambini fino a 10 anni Euro 20
bambini sotto i 5 anni Euro 15

Le quote comprendono:
– Accompagnamento di due guide storico-naturalistiche
– Visita alle coltivazioni con esperienza di raccolta e pulizia dello zafferano
– Aperitivo nei campi
– Degustazione presso l’Agriturismo La Valle:

La giornata potrà essere completata con la visita guidata del castello Dal Verme, aperto fino alle ore 18.00 con ultimo turno di visite alle ore 17.00.
Il costo di ingresso al castello non è incluso nella suddetta quota di partecipazione in quanto la visita è facoltativa.

Ritrovo: Agriturismo La Valle, Loc. Valle Inferiore, 7, 27059 Zavattarello (PV),
Coordinate Google: 44.872214, 9.276411

Per informazioni e prenotazioni:

Le prenotazioni si chiuderanno al raggiungimento di 35 iscrizioni e comunque entro le ore 14:00 di sabato 26 ottobre.
Ass. Calyx, e-mail: calyxturismo@gmail.com
Cell. 3475894890 (Mirella)
Cell. 3495567762 (Andrea).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here